E’ possibile contattarci telefonicamente al n. 0403882111 da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 per fissare un appuntamento con un nostro incaricato, generalmente con la Direzione. E’ anche possibile inviare una mail con la richiesta di contatto amministrazione@casa-emmaus.it indicando un recapito telefonico; e sarete contattati dalla Segreteria per fissare un colloquio.
Residenza
Essendo suddivisa in nuclei sulla base dei bisogni delle persone, va individuato prima il nucleo in cui la persona può essere accolta. Di norma già nel colloquio informativo possono essere fornite alcune indicazioni.
Centri Diurni
In genere c’è la disponibilità in pochi giorni, previa effettuazione delle procedure amministrative richieste.
No, sia nel caso della residenza che dei centri diurni, l’accettazione del posto verrà confermata solamente quando viene proposto l’accoglimento dalla Direzione.
L’inserimento in lista d’attesa ha una validità di 6 mesi. Soprattutto se non c’è urgenza ad un accoglimento, scaduto il termine, è possibile rinnovare la domanda di accoglimento per ulteriori periodi di 6 mesi in 6 mesi.
No, resta prioritaria la data della domanda ai fini della composizione della lista d’attesa.
Sia per la residenza che per i centri diurni tale informazione viene fornita in sede di colloquio. Per i Centri Diurni le rette sono diversificate in base alle fasce orarie scelte per la fruizione del servizio.
La Residenza ed i Centri Diurni sono convenzionati con l’Azienda Sanitaria. Pertanto gli utenti beneficiano dell’abbattimento retta ai sensi della L.R. 10/97 e di un’ulteriore riduzione in base alla convenzione con l’Azienda Sanitaria (che prevede principalmente il rimborso alla residenza ed ai centri diurni degli oneri sanitari).
E’ possibile verificare se ci sono i requisiti per l’erogazione da parte dell’Inps dell’indennità di accompagnamento per gli invalidi civili. Per l’iter è necessario contattare il proprio medico di medicina generale.
Maggiori informazioni al link
In base all’Isee socio-sanitario, per effetto dell’aumento della contribuzione regionale ad abbattimento della retta, le rette si riducono di 1,5 euro al giorno se l’Isee è inferiore a 15.000 euro e di 2,5 euro al giorno se l’Isee è compreso tra 15.000 e 25.000 euro.
E’ possibile verificare se sussistono i requisiti per una integrazione da parte del Comune di residenza. Per i residenti nel Comune di Trieste le informazioni si trovano al seguente link:
E’ possibile verificare se sussistono i requisiti per partecipare al Bando Inps “LTC - Ricovero in strutture residenziali (Long Term Care)” al seguente link
E’ possibile verificare se sussistono i requisiti per accedere ai contributi previsti a valere sul F.A.P. (Fondo per l’Autonomia Possibile)
L’iter prevede una valutazione da parte dei servizi pubblici. Maggiori informazioni sono disponibili sui seguenti link
Dipende dalla situazione clinica della persona. E’ possibile contattare il proprio medico di medicina generale per verificare se ci sono stati cambiamenti nelle condizioni di salute, e poter eventualmente richiedere una nuova valutazione agli enti competenti.
Sì, in base alle normative (con dei limiti), sia per la residenza che per i centri diurni.
Per ulteriori informazioni
Residenza. No, viene tolto, in quanto il FAP viene assegnato per il sostegno a domicilio
Centri Diurni. La normativa viene aggiornata e modificata, per cui deve essere richiesto al comune di residenza se il FAP resta oppure no in caso di accesso ai centri diurni.
Sì, in base alla normativa vigente, per entrambi i servizi, finché ne sussistano i requisiti.
Sia per la Residenza che per i Centri Diurni, la procedura pre-ingresso prevede una valutazione da parte del Distretto Sanitario di appartenenza, finalizzata alla valutazione del grado di non autosufficienza, mediante la compilazione della Scheda “Valgraf” da parte del personale dell’azienda sanitaria. Il Distretto Sanitario è attivabile anche prima di aver fissato un colloquio informativo o di aver presentato la domanda.
Per conoscere a quale distretto si appartiene è possibile accedere al link
Per contattare i Distretti si trovano i recapiti al link
Non ci sono orari prestabiliti di visita, i familiari e gli amici possono accedere quando lo desiderano, nel rispetto delle esigenze di vita comunitaria.
In Casa Emmaus gli/le infermieri/e sono presenti 24 h su 24 h.
L’assistenza medica viene erogata, come previsto dalla convenzione con l’azienda sanitaria, attraverso i medici di medicina generale. Pertanto non è dipendente dalla residenza. All’interno della residenza un gruppo di medici fisso, di norma, è presente con un accesso giornaliero da lunedì a venerdì.
Oltre al proprio medico di medicina generale, in ogni Distretto è presente il Centro Distrettuale per le Demenze a cui ci si può rivolgere. Maggiori informazioni e contatti al link
Già nella fase iniziale dell’insorgenza dei sintomi della malattia, seppur lievi, al fine di poter dare un supporto ai familiari / care giver, ed evitare o ritardare l’accesso in casa di riposo del proprio caro, può essere di supporto anche la frequenza del proprio caro dei centri diurni.
Di fronte a Casa Emmaus (o comunque a poche decine di metri) sono presenti le fermate delle linee di trasporto pubblico 1 – 8 – 29, oltre a dei parcheggi pubblici gratuiti.
Quando entra un nuovo utente, i familiari possono ricevere, su richiesta, una chiave per accedere con la propria auto al parcheggio privato interno disponibile sia per la residenza che per i centri diurni.
Documentazione